_CicloLAB_Restauro_Conservativo_Enrico_Toti__

Restauro bicicletta appartenuta ad Enrico Toti.

Nell’ambito dell’iniziativa “Adotta il Museo”, avallata dalla “Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (A.N.B.)”, promossa attraverso le pagine di “Fiamma Cremisi”, si è concluso il lavoro di restauro conservativo della bicicletta appartenuta ad Enrico Toti, realizzato da CicloLAB.
Tra i dieci progetti promossi dal direttore del Museo storico dei Bersaglieri, Col. Fabrizio Biancone, il restauro dello storico mezzo, è stato adottato dalla Sezione A.N.B. di Mestre (VE) seguito dal Presidente Roberto Gasparet, sovvenzionato dal  Bersagliere Silvestro  Semenzato  della Sez A.N.B.  Mestre (VE).
Il restauro della bicicletta appartenuta ad Enrico Toti, è stato esposto il 20 novembre durante l’evento organizzato dal Presidente della Sez. A.N.B. di Roma, Generale Nunzio Paolucci, presso l’Auditorium delle Federazioni Sportive del CONI, in occasione della presentazione del “Calendario 2019” della Sezione bersaglieri di Roma Capitale, dedicato ai Bersaglieri Olimpionici e Campioni dello Sport.
Con grande emozione CicloLAB ha descritto alla platea l’accurato lavoro di restauro conservativo eseguito sulla storica bicicletta, per mantenerne l’esatto valore storico e simbolico.
Ripristinate parti meccaniche, guarnitura, mozzi, movimento centrale ed altro per consentirne il funzionamento.
Gli accessori in cuoio, fondina, borsa sottosella e sella, usurati dal tempo, sono stati riparati  e trattati nel rispetto dell’originalità.
Per telaio e componenti della bicicletta, danneggiati dagli agenti atmosferici, è stato eseguito uno scrupoloso trattamento protettivo che consentirà di mantenerne bellezza e integrità nel tempo.
Volutamente non sono state sostituite le coperture delle ruote, che rappresentano la storia trascorsa e percorsa dalla bici, dono della famiglia Toti al Museo Storico dei Bersaglieri di Porta Pia a Roma.
CicloLAB, ricevuto il privilegio di poter svolgere il lavoro di restauro bicicletta appartenuta ad Enrico Toti, ha ripercorso assieme all’ANB Sez. di Roma, la storia del ciclismo.
La bicicletta ed i fanti piumati hanno fatto la storia dello sport su due ruote, da Carlo Oriani vincitore nel 1913 dal Giro d’Italia a Ottavio Bottecchia del 6° Reggimento decorato durante il primo conflitto vincendo il Tour di France nel 1924-1925. Ricordiamo il primo campionissimo della storia del ciclismo Costante Girardengo che militò nel 5° Reggimento e titoli conseguiti  nella Milano-Sanremo, sino ad arrivare a Baroncelli, Bugno e Moser.
Ripensando alla storia del nostro paese ed al valore dei Bersaglieri sul territorio e nello Sport, il restauro della bicicletta appartenuta ad Enrico Toti, svolto da CicloLAB ci emoziona ed onora.
Numerose biografie ed aneddoti  sono legati alla figura di Toti, dalla perdita della gamba avvenuta mentre svolgeva il lavoro di ferroviere , alla morte durante la battaglia dell’Isonzo nell’agosto 1916.
Certo è che combatté nelle file dei bersaglieri durante la prima guerra mondiale da “volontario civile”, a causa della sua menomazione, ma senza dubbio straordinario patriota e primo atleta paralimpico italiano.

CicloLAB_Resaturo_Bici_Enrico_Toti_