Lago di Vico Loc. Caprarola (VT)

Vivace escursione nella riserva Naturale del Lago di Vico per ciclisti abituati a percorsi impegnativi e stare in sella più ore.
Percorso ad anello che comprende il monte Fogliano, il punto più alto della Riserva naturale che si trova nella provincia di Viterbo

Appuntamento a CicloLAB alle ore 8:00 Via Nicola Nisco 3/B. (Zona Appio Latino – Parco della Caffarella)

Punto di incontro e inizio escursione:

-Ore 8:30 Partenza da CicloLAB con mezzo proprio e bici al seguito
-Ore 9:30 2° Appuntamento da concordare (Contattaci per adesioni)
e inizio escursione con partenza dal Complesso Alberghiero “La Bella Venere” Loc. Scardenato Caprarola (VT)

Raggiungibile in auto:
-Con mezzo proprio e bici al seguito
-Dal G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) prendere la Cassia Bis (Cassia Veientana) dir. Viterbo. In prossimità di Monterosi deviare sulla SS311 (dir. Nepi – Lago di Vico) e proseguire in dir. Ronciglione verso Viterbo sino alla Loc. Scardenato – Caprarola (VT) Complesso Alberghiero “La Bella Venere”.

LAGO di VICO

Quota min 400m max 894m
Tipologia Percorso sterrata, sentiero e un po’ di asfalto
Dislivello 784m in salita, 780 m in discesa
Distanza 32 km circa
Tempo totale circa 3:30 h

Pranzo al sacco o da concordare in itinere con i partecipanti.

Difficoltà fisica 4 (1 facile – 2 medio – 3 difficile – 4 molto difficile)
Difficoltà tecnica 3 (1 facile – 2 medio – 3 difficile – 4 molto difficile)

DESCRIZIONE

Percorso a tratti impegnativo adatto anche nella stagione invernale. Nonostante la pioggia, il fondo delle sterrate e dei sentieri all’interno del bosco sono solidi, senza eccessivo fango e pozze d’acqua per una divertente escursione.
Il tracciato è spesso lontano dalla rete stradale trafficata, per un breve tratto, percorre anche la via Francigena  regalando alla vista un ricco paesaggio. Le caratteristiche del percorso richiedono una discreta tecnica di guida. Su alcuni passaggi è necessario scendere dalla bici per superare le scoscese pendenze, allo stesso tempo la fase di discesa è eccitante e piuttosto paragonabile ad un percorso di down-hill.

PAESAGGIO

Suggestivo, il lago di Vico, di origine vulcanica, è una Riserva Naturale ed area protetta sin dal 1982 che si estende su una superficie di 4.109  ricadente nei territori del comune di Caprarola e di Ronciglione nella provincia di Viterbo.  Lo specchio d’acqua vanta il primato di altitudine tra i grandi laghi  italiani  con i suoi 507 mt s.l.m.
Il paesaggio  che attraversiamo con l’escursione  è quello  della incantevole Tuscia viterbese, area di alto valore naturalistico del  Lazio, circondato dal complesso montuoso dei monti Cimini, dove è localizzato in particolare il monte Fogliano (965 m).
Il percorso di circa 30 km costeggia il Lago di Vico, si inoltra nel bosco del Monte Fogliano per  discendere di nuovo lungo il lago  e proseguire sino al punto di arrivo, concludendo il percorso ad anello nello stesso punto di partenza.

EQUIPAGGIAMENTO

– Bicicletta adatta a percorsi in sterrato, obbligatoria una mountain bike.
– Acqua in abbondanza
– Scarpe a suola resistente.
– Abbigliamento adatto a  lunghe ore in sella, adeguato a clima e temperatura della stagione.
– Ricambi in abbondanza di camere d’aria e kit di riparazione per ogni eventualità.

E’ fatto obbligo di indossare il casco e avere una bicicletta adeguata.

Ognuno è responsabile di se e della propria bicicletta.

Ognuno può partecipare, sotto la propria responsabilità, ovvero seguendo le indicazioni di buone norme di comportamento nel rispetto degli altri, dell’ambiente e dei Codici di Autoregolamentazione (Codice NORBA, Regole IMBA, Tavole di Courmayeur) 

Per info: 06/78344744

Scrivici un Messaggio




PERCORSO

Escursione_CicloLAB_Lago_di_Vico_Mappa
CicloLAB_Lago-di-Vico-Viterbo_Web_Foto_2_
Lago-di-Vico-Viterbo_Web_Foto_3