CASCATELLE DI SAN GIULIANO – Cerveteri (RM)

Spassosa escursione nella zona di Cerveteri alla volta di Castel Giuliano per ciclisti amanti della natura impervia e dell’imprevisto.

 

Appuntamento a CicloLAB Via Nicola Nisco 3/B. (Zona Appio Latino – Parco della Caffarella)

 

In bici:

  • Ore 7:00 Partenza Ore 7:05 da CicloLAB in bici per raggiunge la Stazione Tuscolana
  • Ore 7:33 Partenza con Treno + Bici dalla Stazione Roma-Tuscolana per Ladispoli-Cerveteri

Costo biglietto € 3.00. Unico orario utile, gli altri orari sono tutti soppressi nei festivi !

  • Ore 8:14 Arrivo a Cerveteri
  • Ore 8:30 circa 2° Appuntamento da concordare (Contattaci per adesioni)

Parcheggio del campo sportivo di Cerveteri (coord. GPS 41.987503 – 12.103349)

 

Inizio escursione:  L’escursione inizierà incontrandoci alla CicloLAB per poi andare velocemente alla Staz Tuscolana dove con  il treno regionale raggiungeremo Ladispoli-Cerveteri in circa 45min

 

In Auto:

  • Con mezzo proprio e bici al seguito
  • Dal GRA (Grande Raccordo Anulare) A90,

Via Aurelia/SS1 e A12/E80 in direzione di Via Settevene Palo/SP4/a. Da Cerveteri uscita Cerveteri-Ladispoli da A12/E80. Segui indicazioni campo  sportivo (coord. GPS 41.987503 – 12.103349)

 

Per il ritorno da Cerveteri (Costo biglietti € 3.00) Orario treni:

  • 15:04 arrivo Ostiense 15:36
  • 15:22 arrivo Ostiense 16:05 – Tuscolana 16:10
  • 17:04 arrivo Ostiense 17:36
  • 17:18 arrivo Ostiense 18:06 – Tuscolana 18:11
  • 18:05 arrivo Ostiense 18:37

Quota da 9m a 260m
Tipologia Percorso sterrata, sentiero e un po di asfalto
Dislivello 588m in salita, 480 m in discesa
Distanza 36 km circa
Tempo totale circa 4/5 h

Difficoltà fisica 2/3 (1 facile – 2 medio – 3 difficile – 4 molto difficile)
Difficoltà tecnica 3 (1 facile – 2 medio – 3 difficile – 4 molto difficile)

DESCRIZIONE

Il percorso parte dal campo sportivo di Cerveteri dove c’è un ampio parcheggio. E’ per l’80% su sterrato e nella sua prima parte, da Cerveteri alle cascate, è abbastanza impegnativo e consigliabile solo a biker esperti e ben allenati data la natura impervia del fondo.

PAESAGGIO

Dopo un po’ di strada sterrata si è già pronti a tuffarci nella bellezza della natura dove tre fiumi avvolti nella più fitta vegetazione si uniscono gettandosi  l’uno nell’altro con salti di trenta metri, corrodendo antichi tufi, scavando stretti crepuscolari canyon e lambendo remote costruzioni consunte dall’acqua e dal tempo il tutto avvolto nella vegetazione più fitta.

Se lungo il percorso incontreremo qualche cancello (anche rudimentale) lo apriremo per poi richiuderlo dietro di noi. Questi cancelli sono per gli animali al pascolo non per noi e i proprietari dei terreni giustamente ci tengono.

N.B. se il tempo lo consentirà ci sarà la possibilità di fare anche il bagno nel laghetto sotto le cascatelle.

EQUIPAGGIAMENTO

– Bicicletta adatta a percorsi su sterrato, consigliabile una mountain bike.
– Acqua in abbondanza – non ci sono punti per fare rifornimento di acqua.
– Scarpe a suola resistente.
– Abbigliamento adatto lunghe ore in sella e adeguato a clima e temperatura della stagione. Costume !!
– Ricambi in abbondanza di camere d’aria e kit di riparazione per ogni eventualità.

 

E’ fatto obbligo di indossare il casco e avere una bicicletta adeguata. 

Ognuno è responsabile di se e della propria bicicletta.

Ognuno può partecipare, sotto la propria responsabilità, ovvero seguendo le indicazioni di buone norme di comportamento nel rispetto degli altri, dell’ambiente e dei Codici di Autoregolamentazione (Codice NORBA, Regole IMBA, Tavole di Courmayeur) 

 

Per info: 06/78344744

Scrivici un Messaggio




Percorso

Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Mappa_-min
Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Foto_Web_1-min
Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Foto_Web_3-min
Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Foto_Web_6-min
Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Foto_Web_2-min
Escursione_Cerveteri_Cascatelle_Foto_Web_5-min